In questa sezione si ripercorreranno strade considerate particolarmente significative nella storia del cinema. Il primo percorso proposto è stato dedicato all’opera di registi appartenuti ai Paesi del patto di Varsavia che sono riusciti – negli anni della guerra fredda – a costruirsi delle identità artistiche proprie nonostante la morsa del realismo socialista, ed è stato intitolato «Al riparo dal sole dell’avvenire». Un secondo percorso procede nella ricerca di elementi visivi, rapporti simbolici e tecniche di composizione dell’immagine che hanno portato il cinema in bianco e nero a raggiungere vertici strepitosi nei decenni a cavallo della metà del XX secolo, ed è intitolato «Maestri del B/N».
Al riparo dal “sole dell’avvenire” n.1: Michail K. Kalatozov
Al riparo dal “sole dell’avvenire” n.2: Andrej S. Končalovskij
Al riparo dal “sole dell’avvenire” n.3: Aleksandr P. Dovženko
Al riparo dal “Sole dell’avvenire” n.4: Grigorij N. Čuchraj
MAESTRI DEL B/N
1. Robert Siodmak di Giuseppe Russo
2. Robert Wise di Giuseppe Russo
3. John Huston di Giuseppe Russo
4. Joseph L. Mankiewicz di Giuseppe Russo