Fondali
di Jean Baudrillard (traduzione di Enrico Schirò)
Maledire la droga. Postfazione a Jean Baudrillard, La parte maledetta
di Enrico Schirò
Correnti
Una follia artificiale. Foucault e la droga come esperienza di potere
di Eleonora de Conciliis
Il pharmakon, l'estrazione di dopamina e la società della dipendenza
di Gerald Moore (traduzione di Marco Pavanini)
Ascesi, estasi e dipendenza. Contributi a un'antropologia storico-mediale, a partire da Sloterdijk
di Marco Pavanini
Tra psicotropia e anestesia: l'estatico in Elvio Fachinelli
di Gioele P. Cima
Benjamin e il gioco dell'oppio
di Massimo Palma
Oltre-da-sé. Fenomenologia genetica e psicopatologia clinica del mondo dipendente
di Andrea Valdevit
di Vincenzo Cuomo
Derive
Tossicomania personale. Voci da un dizionario intimo
di Pierluigi Vuillermin
Picari tossicomani. Note su Trainspotting I - II
di Giuseppe Russo
Lo sguardo alterato. Il cinema come allucinazione
di Daniele Dottorini
di Rolland Caignard
Coste
Piero Camporesi, Il pane selvaggio, Il Saggiatore, Milano 2016
Recensione di Eleonora de Conciliis
Recensione di Giuseppe Russo
Recensione di Jean-Claude Léveque
Paesaggi
Recensione di Giuseppe Russo
di Vincenzo Cuomo
Recensione di Vincenzo Cuomo
Recensione di Marco Pavanini
Recensione di Marco Pavanini
Fondali
La geologia delle morali. Un'interpretazione neo-materialista di Manuel De Landa
traduzione di Vincenzo Cuomo
Correnti
L'inferno solare e l'abisso terrestre di Reza Negarestani
traduzione di Vincenzo Cuomo
di Eleonora de Conciliis
Produzione dello spazio del vizio. Il termotopo come fattore antropogenetico in Sloterdijk
di Marco Pavanini
Catastrofe solare. Lyotard, Freud e la pulsione di morte di Ray Brassier
a cura di Enrico Schirò
Verso il caldo astratto. Una scampagnata geofilosofica
di Paolo Vignola
di Timothy Morton
Il caldo e il freddo nella psicosi
di Amalia Mele
di Vincenzo Cuomo
di Alessio Calabrese
Dell'aptico: tempo, temperatura e alimento
di Nicola Perullo
Derive
Il caldo e il freddo in "Entropia" di Thomas Pynchon
di Giuseppe Russo
Appunti sull'amore, ovvero Shakespeare con Bateson
di Pietro Barbetta
Coste
Tristan Garcia, La vie intense. Une obsession moderne, Édition Autrement, Paris 2016
Recensione di Vincenzo Cuomo
Recensione di Vincenzo Cuomo
Recensione di Antonella Fimiani
Recensione di Giuseppe Russo
Paesaggi
Recensione di Vincenzo Cuomo
di Stefania Consigliere
Di alcuni motivi in Guy Debord
di Mario Costa
Fondali
Tre leggende Hopi sulla distruzione dei villaggi
Traduzione e note di Giuseppe Russo
Gotthard Günther, L'apocalisse americana
Introduzione di Vincenzo Cuomo e Eleonora de Conciliis
Gotthard Günther, L'apocalisse americana
Traduzione di Eleonora de Conciliis
Correnti
di Roberto Terrosi
di Bernard Stiegler - traduzione di Paolo Vignola e Sara Baranzoni
Ultima fermata: Antropocene. Accelerare o biforcare?
di Sara Baranzoni e Paolo Vignola
di Stefania Consigliere
Apocalissi simboliche. Il sintomo Sloterdijk
di Vincenzo Cuomo
Note sulla catastrofe del senso: Bernhard, Gargani, Derrida
di Igor Pelgreffi
Reinventare la presenza. Note sul tema dell'apocalisse culturale a partire dall'ultimo de Martino
di Fabio Ciaramelli
Derive
di Raffaele Di Stasio
La terra dove nulla scompare per sempre
di Giuseppe Russo
Lampedusa - Di che cos'è il nome?
di Gianluca Solla
La presenza dell'altrove. Primi sguardi sul teatro cinese.
di Fabio Tolledi
Coste
Lorenzo Bernini, Apocalissi queer. Elementi di teoria antisociale
Recensione di Eleonora de Conciliis
Bruno Moroncini, L'etica della cenere. Tre variazioni su Jacques Derrida
Recensione di Vincenzo Cuomo
Dalla rivoluzione alla democrazia del comune, a cura di A. Arienzo e G. Borrelli
Recensione di Pasquale di Ronza
Paesaggi
Esser-ci o non esser-ci. Noia profonda, flânerie, fumisme
di Vincenzo Cuomo
Primo Levi. L'arte di un "testimone integrale"
di Raffaella Di Castro
Icona Vs Quadro. Il dualismo visuale dell'Ekphrasis dostoevskiana
di Antonina Nocera
Di un tono apocalittico ricomparso di recente in filosofia
di Massimo Canepa
Vertigine e verità. Henri Maldiney nel segno di Heidi
di Rosanna Gangemi
l
Fondali
L'ultimo Messia di Peter Wessel Zapffe
Introduzione e traduzione di Giuseppe Russo
Correnti
Il custode delle metamorfosi. Per una critica scritturale della sublimazione
di Eleonora de Conciliis
Sublimazione, desessualizzazione, identificazione
di Carmelo Colangelo
Sublimazione, conversione pulsionale, amore della singolarità. In dialogo con Massimo Recalcati
di Nicola Magliulo
Al di là del recinto della sublimazione
di Vincenzo Cuomo
Una sottospecie della sublimazione: la formazione reattiva
di Felice Ciro Papparo
di Roberto Terrosi
La sublimazione e la crisi della cultura. Ripetizione e sezione aurea in Jacques Lacan
di Bruno Moroncini
di Laura Bazzicalupo
Qualcosa di musica. Sublimazione?
di Daniele Goldoni
di Fabio Galimberti
Abiezione e sub-scendenza di Timothy Morton
introduzione e traduzione di Vincenzo Cuomo
di Roberto Diodato
Attualità di Marcuse. Oltre la "desublimazione repressiva"
di Jean-Claude Léveque
Derive
L'arte come spazio necessario: dove prende corpo il sublime
di Maria D'Ambrosio
di Gabriella Riccio
Attraverso Ejzenštejn. Immagine, montaggio, sublimazione
di Daniele Dottorini
Sublimazione e armonia nel cinema di Ozu
di Giuseppe Russo
Limes e sublime. Il passo di Warburg e il teatro delle immagini
di Fabio Tolledi
Del gesto immemoriale dell'arte (appunti di im-poetica)
di Franco Cipriano
Coste
Il campo del non simbolico: espansione o riduzione dell'umano?
Recensione di Eleonora de Conciliis
Paesaggi
Tutte le immagini sono tratte da spettacoli di La Fura del Baus
egrmgsngosin