Editoriale (Italiano, English, Français)
Fondali
Roger Caillois, La Piovra (Estratti)
Correnti
Timothy Morton, La terza pietra a partire dal Sole
Vincenzo Cuomo, Ciò che non torna mai a casa. Marionette, automi, spettri
Karen Barad, Non si tratta di una piccola cosa. Funghi atomici, ecologie del nulla e strane topologie di material-spaziotemporaleggiare
Gaspare Polizzi, I sensi del daimon. Ritmo e durata, tra Bachelard e Bergson
J. Wolfe Harris, Strange Dwellings. An Eco-Deconstructive Alternative to Ecology
Derive
Giovanni Mariotti, The Weird and the Ineffable. H. P. Lovecraft's Inverted Theology
Davide Tolfo & Nicola Zolin, Reinfestare il mondo. Il Weird nel paranormale contemporaneo
Emilio Gianotti, La fabbrica oscura. Poiesi delle forme weird in The Red Tower di Thomas Ligotti
Siria Moschella, Hauntologia Weird. Tra cultura pop e realismo speculativo
Edoardo Toffoletto, Il Weird come figura del feticismo del reale
Coste
Karen Barad, Performatività della natura. Quanto e queer - Recensione di Arianna Costa
Paesaggi
Carlo Salzani, Agamben, la stella gialla e l'analogia nazista
Virginia Giouli, Gatsos' Poetics in Aristotle's Tools Defuses the Dogma of Political Myth