SITO IN MANUTENZIONE
Kaiak - A Philosophical Journey
Kaiaʞ è una rivista di filosofia on line fondata da alcuni ex membri della redazione della rivista Kainós (le cui pubblicazioni restano disponibili sul sito www.kainos-portale...
Editoriale
Kaiak n. 9 2022 Weird Il termine weird è attraversato da un oscuro sentiero tra causalità e dimensione estetica, tra fare e apparire, un sentiero che la filosofia occidentale dominante ha interrotto ed evitato di percorrere. Timothy Morton, Dark Ecology Le lingue sono ambienti culturali inter-psichici che ospitano numerosi sottosistemi: i linguaggi settoriali, caratterizzati da un certo conservatorismo ma attraversati da un potente dinamismo evolutivo e soprattutto da sorprendenti fenomeni di ricorrenza e ripetizione. In questa prospettiva psico-storica, la terminologia filosofica europea sembra essere stata territ...
Eventi
"S-fondamenti" - Kaiak n. 10 (2023) - Call for Abstract
"Filosofia e scrittura" (III Edizione 2022) - in collaborazione con l'IISF
Summer School - II Edizione 2022 - "Daimon" - San Cesario di Lecce 8-11 settembre
Call for Abstract -"Le Parole del Novecento" - XVI edizione (Napoli - IISF - 2 dicembre 2022)
Call for Abstracts. Kaiak n. 9 (2022) - "Weird"
Call for Abstracts: Interfaccia Leggi
La Parole del Novecento XIV edizione
28 novembre 2020 (tele-conferenza)
In ricordo di Bernard Stiegler
La Redazione di Kaiak
Aldo Masullo (12 aprile 1923 – 24 aprile 2020)
Non è tempo di parole nostre, ma sue.
La redazione di Kaiak
Il Seminario REALISMO DIGITALE. La sfida digitale da un punto di vista ontologico, cognitivo e antropologico
previsto per i giorni 09-11 marzo 2020 Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ore 16.00-18.00 è stato riviato a data da definirsi. Leggi
Presentazione dell'Annuario Kaiak n. 4 Sublimazione
Venerdì 25 gennaio 2020 ore 19.00 - Astragali teatro via Giuseppe Candido, 23 Lecce Leggi
Presentazione del volume Cripto-ontologia della scrittura di Cristoph Türcke a cura di Vincenzo Cuomo e Marco Pavanini - Kaiak Edizioni
Giovedì 5 dicembre, ore 12.00 - 14.00 Aula Aliotta - Dipartimento di Studi Umanistici, via Porta di Massa 1 Napoli Leggi
Le parole del Novecento - XIII Edizione: TECNICA
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, via Monte di Dio 14, Napoli
Mercoledi 4 Dicembre 2019 Leggi
CALL: Decentrare l'umano. Perché la Object-Oriented Ontology Leggi
MACRO Asilo di Roma - La stanza delle parole: FRONTIERA
a cura di Enrico Schirò Leggi
Presentazione Annuario Kaiak 3 - Improvvisazione
Il 5 luglio 2019, alle ore 16.00, presso il MACRO - Asilo di Roma
Parteciperanno, oltre al curatore, Daniele Goldoni, Stefano Oliva, Enrico Schirò. Leggi
Benjamin, Heidegger e l'opera d'arte contemporanea - Seminario di Vincenzo Cuomo
Sala del Consiglio, Cubo 18 C, VI piano, Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici
Martedì 9 Aprile 2019 - Ore 9.00 Leggi
Presentazione del terzo numero dell'Annuario Kaiak - Improvvisazione
Biblioteca Universitaria di Napoli, via Giovanni Paladino 39, Napoli
Venerdì 29 marzo 2019 ore 16.00 Leggi
Presentazione della Rivista Kaiak - A philosophical journey
Centro milanese di terapia della famiglia, via Leopardi 19, Milano
Mercoledì 20 marzo 2019 ore 18.00 Leggi
Seminari di filosofia contemporanea
Il campo del non simbolico nel pensiero e nelle sperimentazioni artistiche contemporanee. Tre percorsi.
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14
20-22 febbraio 2019 ore 16.00 Leggi
Responsabilità
Le parole del Novecento 2018 - XII Edizione. Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14, Napoli 28/29 Novembre 2018
Presentazione del secondo annuario della Rivista online Kaiak. A Philosophical Journey "APOCALISSI CULTURALI", Mimesis 2017
a cura di Vincenzo Cuomo e Giuseppe Russo
ne discutono Rossella Bonito Oliva e Antonello Petrillo, coordina Viola Carofalo
Mercoledì 17 gennaio 2018, ore 17.00, Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14, Napoli Leggi
Presentazione del volume di Vincenzo Cuomo "Una cartografia della tecno-arte. Il campo del non simbolico", Cronopio 2017
Martedì 14 novembre 2017 ore 18,30 Museo Nitsch, Napoli
Ne discuteranno Elena Tavani e Pierandrea Amato Leggi
Presentazione del volume Foucault and the Making of Subjects
Lunedì 22 maggio 2017 ore 15.00 Dipartimento di Studi Umanistici - Sezione di Filosofia
Introduce G. Brindisi - Intervengono: G. Borrelli, B. Moroncini e R. Serpieri - Saranno presenti: L. Cremonesi e O. Irrera Leggi
Ecologia
Le parole del Novecento 2017 - XI Edizione. Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli - 20 maggio 2017 Leggi
Convegno Internazionale "La sublimazione. Analisi critica dell'ultima frontiera del simbolico"
a cura di Vincenzo Cuomo e Eleonora de Conciliis
15 e 16 marzo 2017 PAN - Palazzo delle arti, via dei Mille 60 - Napoli Leggi
Presentazione del volume Sottosuoli - Annuario Kaiak N.1 a cura di G. Brindisi, V. Cuomo, E. de Conciliis
Lunedì 30 gennaio 2017 ore 17.00 Libreria IBS di Roma via Nazionale 254/255
Ne discuteranno Bruno Moroncini e Paolo Vinci - Saranno presenti i curatori del volume Leggi
La postura filosofica
di Eleonora De Conciliis
Martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19 gennaio ore 16.00
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, via Monte di Dio, Palazzo Serra di Cassano, 14 Napoli Leggi
Materiali - Musicafoscari/San Servolo JAZZFEST 2016
Venezia 30 novembre 2016 - 1 - 4 dicembre 2016 Leggi
Presentazione del volume Sottosuoli - Annuario Kaiak N.1 a cura di G. Brindisi, V. Cuomo, E. de Conciliis
Venerdì 4 novembre 2016 ore 17.00 Museo del Sottosuolo piazza Cavour, 140 Napoli
Ne discuteranno Carmelo Colangelo e Maurizio Zanardi - Saranno presenti i curatori del volume Leggi
Inconscio. Semantica, sintassi, storia.
Le parole del Novecento 2016 - X Edizione. Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli - 16 marzo 2016 Leggi
Il gioco d'azzardo. Come funziona? Quali sono le sue implicazioni filosofiche?
Una discussione a partire dal recente libro Il capitalismo della scommessa (a cura di E. De Conciliis e V. Cuomo), Mimesis, 2015 - Libreria MODO Infoshop, Bologna - ore 18.00 Leggi
http://archivio.modoinfoshop.com/dettaglioevento.asp?id=1594#
Bourdieu/Foucault: un rendez-vous mancato?
Convegno Internazionale - Napoli 1 - 2 marzo 2016
https://bourdieufoucault.wordpress.com/ Leggi
Le parole del teatro
Vincenzo Cuomo
Eccitazioni crudeli. Fotografia e "poetiche della crudeltà" nel Novecento. Teatro Paisiello, Lecce - Venerdì 29 gennaio ore 18.00 Leggi
La società psicotica
di Eleonora De Conciliis
Lunedì 11, mercoledì 13 e giovedì 14 gennaio ore 16.00 - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, via Monte di Dio, Palazzo Serra di Cassano, 14 Napoli Leggi
Piani di immanenza. Filosofia/psicoanalisi
Giovedì 10 e venerdì 11 dicembre 2015 - Dipartimento di Filosofia, Psicologia, Pedagogia Palazzo Zorzi, secondo piano, Sala Riunioni - Lungadige Porta Vittoria 17, Verona Leggi
Presentazione del libro Il capitalismo della scommessa a cura di Eleonora De Conciliis e Vincenzo Cuomo
venerdì 30 ottobre ore 18.00 Libreria Ubik via Benedetto Croce 28 Napoli
All'incontro, coordinato da Raffaele Di Stasio. interverranno Fabio Ciaramelli e Vincenzo Rapone Leggi
Presentazione del libro Dopo la tecnica di Mario Costa
26 ottobre 2015 ore 17,30 Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
via Monte di Dio 14 - Palazzo Serra di Cassano - Napoli Leggi
Languages - Musicafoscari/San Servolo JAZZFEST 2015
Venezia 17-18-19-20 novembre 2015
A cura di: Università Ca' Foscari e San Servolo
Servizi metropolitani di Venezia Leggi
Ultimi articoli
Karen Barad, Performatività della natura. Quanto e queer - Recensione di Arianna Costa
Siria Moschella, Hauntologia Weird. Tra cultura pop e realismo speculativo
J. Wolfe Harris, Strange Dwellings. An Eco-Deconstructive Alternative to Ecology
Gaspare Polizzi, I sensi del daimon. Ritmo e durata, tra Bachelard e Bergson
Francesco Emmolo, Etica della libertà - Recensione di Eleonora Buono
Emilio Gianotti, La fabbrica oscura. Poiesi delle forme weird in The Red Tower di Thomas Ligotti
Bertold Brecht, Dialoghi di profughi - Recensione di Pierluigi Vuillermin
Davide Tolfo & Nicola Zolin, Reinfestare il mondo. Il Weird nel paranormale contemporaneo
Giovanni Mariotti, The Weird and the Ineffable. H. P. Lovecraft's Inverted Theology
Virginia Giouli, Gatsos' Poetics in Aristotle's Tools Defuses the Dogma of Political Myth
Orsola Rignani, Umani di nuovo. Con il postumano e Michel Serres - Recensione di Fabio Vergine
Roger Caillois, La Piovra (Estratti)
Carlo Salzani, Agamben, la stella gialla e l'analogia nazista
Donatella Di Cesare, Il complotto al potere - Recensione di Fabio Tesorone
Vincenzo Cuomo, Ciò che non torna mai a casa. Marionette, automi, spettri
Alessandro Dal Lago, Strategia degli scarti umani
Timothy Morton, La terza pietra a partire dal Sole
Gottfried Benn, Doppia vita. Die autoritratti - Recensione di Alfredo Galdi
Nova Theoretica - Scheda di lettura di Annamaria Pacilio
"Il computer trascendentale. Un'utopia non-filosofica" di François Laruelle
"Dispositif de réalité virtuelle et dividuation" par Marion Roche
"Delle necessarie trasduzioni. Sull'ontologia delle interfacce" di Vincenzo Cuomo
"Separare/tagliare. Un'interfaccia del godimento" di Alex Pagliardini
"L'interfaccia come teatro ontologico. Il Musicolour di Gordon Pask" di Luca Fabbris
"Altrove" - n. 21 (2021) - Scheda di lettura di Luigi D'Antò
James Charlton, Pocket-Calls. Point(s) of Contact between art Practice and Philosophy
"L'intrusione del volto. Per una critica dello spazio interfacciale" di Eleonora de Conciliis
"Time Matters" (Apria n. 2 - 2021) - Scheda di lettura di Gael Caignard
"Maestri ribelli" - Scheda di lettura di Vincenzo Cuomo
"Italian Philosophy of Technology" - Scheda di lettura di Annamaria Pacilio
"Nietzsche secondo Kittler. L'interfaccia e il pensiero" di Francesco Striano
"Pensare con la macchina. Nietzsche e la scrittura automatica" di Friedrich Kittler
Federica Timeto, Bestiario Haraway - Recensione di Rocco Monti
"L'immagine iconoclastica e l'assoluto mediale. Metafisica dell'interfacciarsi" di Romano Gasparotti
"Decentrare l'umano. Perché la Object-Oriented Ontology" - Scheda di lettura di Anna Longo
Georges Canguilhem, Œuvres complètes - Recensione di Jean-Claude Lévêque
Andrew Culp, Dark Deleuze - Recensione di Christian Frigerio
Sherry Turkle, La conversazione necessaria - Recensione di Eleonora de Conciliis
Paolo Godani, Tratti. Perché gli individui non esistono, Ponte alle Grazie, Firenze 2020 recensione di Silvia Zanelli
"Critique" emerging from marshes and mushrooms. Parasitism and desterilization in Serres and Tsing di Lilian Kroth
Un'ontologia parassitaria. Immaginario, corpo e politica nell'atmosfera coloniale di Gael Caignard
Parassitismo logico e ordine simbolico. Una rivisitazione dell'ente intermedio nell'ontologia di Platone di Annamaria Pacilio
Uccidere i morti. Vampirismo, epidemia, trattamento dei corpi di Eugenio Imbriani
Senza fissa dimora. Vischiosità parassitarie di Vincenzo Cuomo
Ambienti non difendibili: «Parasite» di Bong Joon-Ho di Giuseppe Russo
Corpi celesti di Georges Bataille, traduzione di Gioele P. Cima
Endosimbiosi e filosofia in Lynn Margulis di Igor Pelgreffi
Simbiosi ovunque di Lynn Margulis
PARASSITARE UN MITO. Fabio Galimberti, Il principe nero. Don Giovanni, un sogno femminile, Mimesis, Milano-Udine 2019 - Recensione di Eleonora de Conciliis
Il sabotatore sotto la pelle. Il parassitismo politico in William Burroughs di Gioele P. Cima
"Irreversibili come il flusso di un fiume": Serres e il parassitismo di Gaspare Polizzi
Per un'arte parassitaria? Norbert Hillaire, La Réparation dans l'art, Nouvelles Éditions Scala, Parigi 2019 - Recensione di Vincenzo Cuomo
Il Parassita di Michel Serres - traduzione di Igor Pelgreffi
Note su Le parasite di Michel Serres di Igor Pelgreffi
Donna Haraway, Chtulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto, tr, it. di C. Durastanti e C. Ciccioni, Nero Roma, 2019 recensione di Vincenzo Cuomo
Ritmi ed estasi del caos. Percorsi per un popolo a-venire all'interno del campo d'individuazione della canzone di Antonio Ricciardi
Scritture di corpi e forme della Legge. Tre variazioni di Luca Guerra
Eleonora de Conciliis, Nostra Signora Filosofia. Sul divenire donna del pensiero, Orthotes, Napoli-Salerno 2019 recensione di Andrea Corona
Gianluca Bonaiuti, Lo spettro sfinito. Note sul parassitismo metodico di Peter Sloterdijk, Mimesis 2019 recensione di Eleonora de Conciliis
Parassiti reciproci. Una rilettura della Lettera al padre di Franz Kafka di Eleonora de Conciliis
Call for paper Kaiak 7, 2020 Parassitismi
Paolo Vignola, La funzione N. Sulla macchinazione filosofica in Gilles Deleuze, Orthotes, Napoli 2018 recensione di Marco Pavanini
Gilbert Rouget, Musica e trance. I rapporti fra la musica e i fenomeni di possessione, nuove ed. it, Einaudi, Torino 2019 recensione di Jean-Claude Léveque
Allen Ginsberg, Le migliori menti della mia generazione. Lezioni sulla Beat Generation, a cura di B. Morgan, S. Barberis e L. Carra, Il Saggiatorre, Milano 2019 recensione di Giuseppe Russo
Soggetti alle sostanze di Vincenzo Cuomo
Oltre-da-sé. Fenomenologia genetica e psicopatologia clinica del mondo dipendente di Andrea Valdevit
Peter Sloterdijk, Negare il mondo? Sullo spirito dell'India e la gnosi occidentale, a cura di Antonio Lucci, Inschibboleth, Roma 2019 recensione di Marco Pavanini
Benjamin e il gioco dell'oppio di Massimo Palma
Sulla danza come resistenza. La ricerca sulla danza di Gabriella Riccio come necessario gesto poetico di liberazione e di resistenza al potere di Antonio Grieco
Le poème de la drogue di Rolland Caignard
Lo sguardo alterato. Il cinema come allucinazione di Daniele Dottorini
Maledire la droga. Postfazione a Jean Baudrillard, La parte maledetta di Enrico Schirò
La parte maledetta di Jean Baudrillard - traduzione di Enrico Schirò
Picari tossicomani. Note su Trainspotting I - II di Giuseppe Russo
Piero Camporesi, Il pane selvaggio, Il Saggiatore, Milano 2016 recensione di Eleonora de Conciliis
Nota su Giuramenti di Mariangela Gualtieri: vitalità, forza e violenza dei corpi di Samir Galal Mohamed
Tra psicotropia e anestesia: l'estatico in Elvio Fachinelli di Gioele P. Cima
Ascesi, estasi e dipendenza. Contributi a un'antropologia storico-mediale, a partire da Sloterdijk di Marco Pavanini
Bruno Moroncini – Felice Ciro Papparo, Diffrazioni (due). La psicoanalisi fra Kultur e civilizzazione, Federico II University Press, Napoli 2018 recensione di Vincenzo Cuomo
Il pharmakon, l'estrazione di dopamina e la società della dipendenza di Gerald Moore - traduzione di Marco Pavanini
Tossicomania personale. Voci da un dizionario intimo di Pierluigi Vuillermin
Il disgusto e la nausea di Vincenzo Cuomo
Una follia artificiale. Foucault e la droga come esperienza di potere di Eleonora de Conciliis
Call for papers Kaiak N. 6 - Psicotropie
Dell'aptico: tempo, temperatura e alimento di NicolaPerullo
Congelare tutto il reale. Il problema della negazione nell'interpretazione deleuziana del masochismo di Alessio Calabrese
La geologia delle morali. Un'interpretazione neo-materialista di Manuel De Landa - traduzione di Vincenzo Cuomo
Di alcuni motivi in Guy Debord di Mario Costa
Le rovine selvagge di Stefania Consigliere
Nicola Perullo, Ecologia della vita come corrispondenza. Frammenti per una spoliazione del senso, Mimesis, Milano 2017 recensione di Vincenzo Cuomo
Il cotratto è sacro di Pier Paolo Pavarotti
Global (post) media warming di Vincenzo Cuomo
Il caldo e il freddo nella psicosi di Amalia Mele
Wolfgang Behringer, Storia culturale del clima. Dall'era glaciale al riscaldamento globale, trad. it. di C. Bertani, Bollati Boringhieri, Torino 2016 recensione di Antonella Fimiani
Phasing di Timothy Morton
Timothy Morton, Iperoggetti. Filosofia ed ecologia dopo la fine del mondo, trad. it. V. Santarcangelo, Nero Edizioni, Roma 2018 recensione di Vincenzo Cuomo
Appunti sull'amore, ovvero Shakespeare con Bateson di Pietro Barbetta
Verso il caldo astratto. Una scampagnata geofilosofica di Paolo Vignola
Catastrofe solare. Lyotard, Freud e la pulsione di morte di Ray Brassier (a cura di Enrico Schirò)
Produzione dello spazio del vizio. Il termotopo come fattore antropogenetico in Sloterdijk di Marco Pavanini
Il caldo e il freddo in "Entropia" di Thomas Pynchon di Giuseppe Russo
La temperatura del pensiero di Eleonora de Conciliis
Tristan Garcia, La vie intense. Une obsession moderne, Édition Autrement, Paris 2016 recensione di Vincenzo Cuomo
L'inferno solare e l'abisso terrestre di Reza Negarestani - traduzione di Vincenzo Cuomo
Del gesto immemoriale dell'arte (appunti di im-poetica) di Franco Cipriano
Attualità di Marcuse. Oltre la "desublimazione repressiva" di Jean-Claude Léveque
Limes e sublime. Il passo di Warburg e il teatro delle immagini di Fabio Tolledi
Il sublime e il caos di Roberto Diodato
Abiezione e sub-scendenza di Timothy Morton, introduzione e traduzione di Vincenzo Cuomo
La vergogna della creazione di Fabio Galimberti
Qualcosa di musica. Sublimazione? di Daniele Goldoni
L'ultimo Messia di Peter Wessel Zapffe introduzione e traduzione di Giuseppe Russo
La sublimazione come lavoro di iscrizione nel linguaggio e il senso politico della centralità del Reale di Laura Bazzicalupo
Sublimazione e armonia nel cinema di Ozu di Giuseppe Russo
Attraverso Ejzenštejn. Immagine, montaggio, sublimazione di Daniele Dottorini
Estetica e antropogenesi: il "non simbolico" nelle arti di Francesco Lesce
La sublimazione e la crisi della cultura. Ripetizione e sezione aurea in Jacques Lacan di Bruno Moroncini
Il corpo e la scena. Territori dell'esperienza estetico-conoscitiva nella pratica artistica della danza di Gabriella Riccio
L'arte come spazio necessario: dove prende corpo il sublime di Maria D'Ambrosio
Il disagio dell'inciviltà di Roberto Terrosi
Una sottospecie della sublimazione: la formazione reattiva di Felice Ciro Papparo
Al di là del recinto della sublimazione di Vincenzo Cuomo
Sublimazione, conversione pulsionale, amore della singolarità. In dialogo con Massimo Recalcati di Nicola Magliulo
Sublimazione, desessualizzazione, identificazione di Carmelo Colangelo
Il custode delle metamorfosi. Per una critica scritturale della sublimazione di Eleonora de Conciliis
Il campo del non simbolico: espansione o riduzione dell'umano? Recensione di Eleonora de Conciliis
Ermini, Gasparotti, Nancy, Sala Grau, Zanardi, Sulla danza, a cura di Maurizio Zanardi, Cronopio, Napoli 2017 Recensione di Vincenzo Cuomo
Appunti su Derrida e l'improvvisazione di Igor Pelgreffi
Discesa nel Maelström. A proposito di un recente libro sull'improvvisazione di Vincenzo Cuomo
L'improvvisazione come arte della memoria: il caso Commedia dell'Arte di Roberto Tessari
Valore e autonomia dell'improvvisazione. Tra arti e pratiche di Alessandro Bertinetto
Sorprendente di Daniele Goldoni
L'immaginazione onirica al lavoro. Un'improvvisazione senza regole? di Pietro Montani
Il mondo fluttuante di Elvio Fachinelli di Sergio Benvenuto
Improvvisazione sull'improvvisazione di Jean-Luc Nancy Traduzione e introduzione di Igor Pelgreffi
Sara Ramshaw, Justice as improvisation. The law of the extempore, Routledge, Abingdon 2013 Recensione di Valerio Nitrato Izzo
Pensare la psicanalisi con il jazz di Frédéric Vinot
L'improvvisazione, le prassi estetiche e un paradosso ontologico di Vincenzo Caporaletti
Tema su variazioni. Appunti per una filosofia del qualcosa di Prisca Amoroso e Gianluca De Fazio
Corpi, linguaggio e verità. Il materialismo dionisiaco di Sloterdijk di Marco Pavanini
Un'utile perdita di tempo. L'improvvisazione ironica di Vladimir Jankélévitch di Rossella Gaglione
Improvvisazione non-libera/libertà compulsiva di Ray Brassier
Toccare il reale. L'arte di Romeo Castellucci a cura di Piersandra Di Matteo, Cronopio, Napoli 2015 recensione di Vincenzo Cuomo
La presenza dell'altrove. Primi sguardi sul teatro cinese di Fabio Tolledi
Jean Epstein: lo spazio-tempo del cinema di Giovanni Coppolino Billè
Reinventare la presenza. Note sul tema dell'apocalisse culturale a partire dall'ultimo de Martino di Fabio Ciaramelli
Note sulla catastrofe del senso: Bernhard, Gargani, Derrida di Igor Pelgreffi
Dalla rivoluzione alla democrazia del comune, cura di A. Arienzo e G. Borrelli. Recensione di Pasquale di Ronza
Lampedusa - Di che cos'è il nome? di Gianluca Solla
Appunti sulla teatralità dei ciarlatani tra Duecento e Cinquecento di Roberto Tessari
Gotthard Gunther, L'apocalisse americana. Introduzione di Vincenzo Cuomo e Eleonora de Conciliis
Gotthard Gunther, L'apocalisse americana. Traduzione di Eleonora de Conciliis
Vertigine e verità. Henri Maldiney nel segno di Heidi di Rosanna Gangemi
Di un tono apocalittico ricomparso di recente in filosofia di Massimo Canepa
Icona Vs Quadro. Il dualismo visuale dell'ekphrasis dostoevskiana di Antonina Nocera
Apocalissi simboliche. Il sintomo Sloterdijk di Vincenzo Cuomo
Bruno Moroncini, L'etica della cenere. Tre variazioni si Jacques Derrida. Recensione di Vincenzo Cuomo
Primo Levi. L'arte di un "testimone integrale" di Raffaella Di Castro
Esser-ci o non esser-ci. Noia profonda, flânerie, fumisme di Vincenzo Cuomo
La fine di un mondo di Stefania Consigliere
Tre leggende Hopi sulla distruzione dei villaggi. Traduzione e note di Giuseppe Russo
Call for papers (extended deadline)
La terra dove nulla scompare per sempre di Giuseppe Russo
Lorenzo Bernini, Apocalissi queer. Elementi di teoria antisociale. Recensione di Eleonora de Conciliis
Ultima fermata: Antropocene. Accelerare o biforcare di Sara Baranzoni e Paolo Vignola
La letteratura dopo l'apocalisse. Una recensione-saggio ad A. Scurati, Il bambino che sognava la fine del mondo di Raffaele Di Stasio
Uscire dall'Antropocene di Bernard Stiegler
Il delirio di Antigone di Elena Laurenzi
Al riparo dal “Sole dell’avvenire” n.4: Grigorij N. Čuchraj di Giuseppe Russo
Le collane
-
Le parole del Novecento
a cura del Comitato editoriale
-
Estetica e teoria delle arti
a cura di Vincenzo Cuomo, Igor Pelgreffi e Enrico Schirò
-
Sistemi di pensiero e società
a cura di Eleonora de Conciliis, Marco Pavanini e Luca Scafoglio
-
Scritture
A cura di Igor Pelgreffi
-
Theoretica
a cura di Vincenzo Cuomo e Enrico Schirò
-
Annuari Kaiak
A cura del Comitato Editoriale
Critiche e recensioni
Recensioni
"Acque profonde" di Adrian Lyne
"Spencer" di Pablo Larrain
"Dune" di Denis Villeneuve
"Lasciali parlare" di Steven Soderbergh
"Tenet" di Christopher Nolan
«Inception»» di Christopher Nolan
«L'ufficiale e la spia»» di Roman Polanski
«Sorry we missed you»» di ken Loach
«C'era una volta...a Hollywood»» di Quentin Tarantino
«Burning. L'amore brucia»» di Lee Chang-dong
«Green book»» di Peter Farrelly
«Il corriere - The mule» di Clint Eastwood
«Cold war» di Paweł Pawlikowski
«A quiet place»» di John Krasinski
«First man» di Damien Chazelle
«Il verdetto» di Richard Eyre
«Tonya» di Craig Gillespie
«Il filo nascosto» di Paul Thomas Anderson
«Wonder Wheel»» di Woody Allen
«Happy End»» di Michael Haneke
«Jackie» di Pablo Larraín
«Elle» di Paul Verhoeven
«Il sale della terra»» di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado
«Arrival» di Denis Villeneuve
«Al di là delle montagne» di Jia Zhang-ke
«Francofonia» di Aleksandr Sokurov
«Shutter island» di Martin Scorsese
«Remember» di Atom Egoyan
«Il ponte delle spie» di Steven Spielberg
«Youth» di Paolo Sorrentino
«Lettere di uno sconosciuto» di Zhāng Yimou
«American sniper» di Clint Eastwood
«Interstellar» di Christopher Nolan